Metodo Contabile Crippa
Il Metodo Crippa® è un metodo contabile in grado di determinare, con precisione ed esattezza, la qualità della gestione operativa, grazie ad un complesso sistema di tabelle che integra dati contabili e gestionali.
Nell’esperienza acquisita e consolidata in oltre quarant’anni di attività nel settore contabile/amministrativo dedicato alle Farmacie, si è sempre dato ampio spazio al tecnicismo tendente a semplificare le procedure operative sollevando i Farmacisti dall’eccessivo gravame amministrativo, fiscale e di controllo della gestione, supportandolo nelle scelte fondamentali e orientando l’attività aziendale a più coordinati principi di efficienza, efficacia ed economicità.
Ciò è stato possibile sia grazie ad un attento e costante aggiornamento dei metodi e delle procedure tecniche, sia al progressivo aumento dei servizi forniti. Per mezzo di una password di accesso ci si può connettere al server centrale per trasferire e/o visualizzare e/o stampare in tempo reale ogni rapportazione contabile e amministrativa.
Dino Crippa
Metodo Contabile Crippa
01 - Presentazione
3Presentazione del Metodo Crippa
02 - Redditività Farmacie
8La Farmacia alla Ricerca della Redditività
03 - Guide online
2Procedure telematiche
04 - Riferimenti
2Terminologia gestionale
Manuali da scaricare
Scarica il manuale del metodo Crippa in formato pdf oppure navigalo online
Scarica il manuale d’uso per App Farmacie
Scarica la guida all’uso per corrispettivi
Origini del metodo
«La scienza dei conti» di Giuseppe Lodovico Crippa
Giuseppe Lodovico Crippa, 1790-1865, fu ragioniere capo del IX dipartimento dell’Imperial Regia Direzione Generale della contabilità austriaca dal 31 agosto 1824 durante il regno Lombardo-Veneto. Fu amico di Antonio Stoppani, 1824-1891, Alessandro Manzoni, 1785-1873 e Josef Radetzky, 1766-1858.
Johann Strauss I – Marcia di Radetzky
All’interno dell’ampia tematica del “valore”, questo studio tenta di dare un contributo alla conoscenza di base esplorando il significato che il valore ha assunto nell’opera di Crippa. Il lavoro si snoda attraverso l’analisi del retroterra culturale dell’autore, considerando sia le sue radici filosofiche sia il pensiero economico del tempo. Si cerca di descrivere il concetto di valore, operando dunque una cross-fertilisation tra i contenuti della disciplina ed il contesto in cui il Nostro ha operato. Il presente articolo è da considerarsi quale primo ‘tassello” per la costruzione di una ‘mappa” del concetto di valore attraverso le opere dei principali pensatori delle ‘Scuole di Ragioneria”.
Questo volume è acquistabile nell’ultima versione:
Il «valore» ne «La scienza dei conti» di Giuseppe Lodovico Crippa
– Patrizia Torrecchia
Editore: RIREA
Collana: Historica
Anno edizione: 2011
Pagine: 30 p.
EAN: 9788896004531
LINKS UTILI
Consulenza a Imprese e Farmacie
CSA Europa & Partners
Orari Studio
Mattina 8.30 - 12.30
Pomeriggio 14.00 - 18.00
Ok Informativa